La malattia porta le Persone ad importanti variazioni delle traiettorie di vita, induce destabilizzazione, paure e cambiamento.​ Eppure, allo stesso tempo, le voci di speranza sono preponderanti e rappresentano delle risposte molto potenti e costanti agli insulti del male.​
Le Risorse delle Persone sanno arrivare bel oltre a quanto potremmo immaginare e a quanto le stesse Persone possono ritenere di ottenere.​
“FarcelanellaMalattia” nasce con l’esatto obiettivo di raccontare gli scogli e le ricchezze delle Famiglie che incontrino una malattia capace di cambiare la loro vita, usando i loro stessi racconti sotto forma di video e di audio testimonianze.​

continua...

“FarcelanellaMalattia” vuole dare alle Persone l’opportunità di incontrarsi e di sentire la Speranza nella propria esperienza, portandola così anche un po' nella Vita degli Altri.​
“FarcelanellaMalattia” è un patrimonio di strumenti di aiuto, di fonti di informazione e di diffusione della Cultura dell’Accompagnamento di chi Soffre, Spera e Sopravvive al dolore delle malattie.​
Nei racconti di malattia vengono al pettine nodi cruciali – e confliggenti – che si intersecano fra valori e visioni del mondo, nozioni di malattia e di salute, ideali e tipi di medicina e di scienza.
"FarcelanellaMalattia" è rivolto a persone adulte (maggiorenni) e Famiglie che incontrino una esperienza di malattia in veste personale o nel proprio contesto affettivo.

chiudi

Stigmi e impronte culturali da considerare e ripensare

Ci sono termini che possono spaventare.
Esistono esperienze che rischiano di non essere comprese appieno se “non ci si passa” personalmente. Questo sia per le persone che possono ammalarsi, sia per i curanti che le seguiranno.
Le distorsioni dei significati e dei comportamenti girano attorno a “qualcosa” che avremmo intenzione di dire e di fare ma che talvolta non riusciamo a mettere in atto come vorremmo.
Nella bolla potrete trovare alcune spiegazioni a tutto questo, insieme ad alcune indicazioni per la formazione e per la crescita della persona.

curare cancro terminale insieme crederci cliente cura-curabilità vediamo domani sperare
Banner-VideoTestimonianze2

La nascita e l’evoluzione di “Farcelanellamalattia”

2006-2019 2006-2019
Gennaio 2019 Gennaio 2019
Luglio 2019 Luglio 2019
2019/2020 2019/2020
Gennaio 2021 Gennaio 2021
Febbraio 2021 Febbraio 2021
Marzo 2021 Marzo 2021
Giugno 2021 Giugno 2021
Settembre 2021 Settembre 2021

2006-2019

Avvio esperienza professionale e conoscenza delle famiglie nei reparti durante l’attivitá clinica di Psicologo/Psicoterapeuta in ospedale, a domicilio e in Hospice

Gennaio 2019

Riordino dei diari clinici dei colloqui con i pazienti e le famiglie

Luglio 2019

Avvio progetto di registrazione delle videotestimonianze di familiari e operatori

2019/2020

Redazione progetto “FarcelanellaMalattia”

Gennaio 2021

Avvio realizzazione sito FarcelanellaMalattia

Febbraio 2021

Creazione Board Scientifico

Marzo 2021

Realizzazione sito web

Giugno 2021

Restyling del sito

Settembre 2021

Sarà prevista l’inaugurazione della piattaforma a distanza per la formazione degli operatori sanitari interessati

Insieme

Anche piccole cose abbattono l’ostilità del male, dell’ospedale e dei carichi da sostenere.

Crederci

Equivale a valorizzare tutto ciò che c’è di disponibile in quella Persona.

Sperare

Non significa illudere ma dare quel coraggio che serve quando si è pieni di dolore.

"Vediamo"

Un’ottica condivisa del futuro diventa più sostenibile per la persona.

Curare

Le persone si aspettano accudimento accanto alle terapie.

Che domani sia un giorno migliore

Se non avessimo questa speranza tutta la fiducia in noi sparirebbe.

Cliente

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua.

Terminale

Non sappiamo niente della durata della nostra vita, neppure quando abbiamo una malattia importante. Meglio non vivere con il conto alla rovescia innescato.

Cura e Curabilità

C’è sempre qualcosa da fare e nei momenti più bui anche il lenire i “dolori” è una grande cura per la Persona.

Cancro

Una parola come molte altre, che fa paura ma che non deve diventare impronunciabile.
È un ostacolo e non deve essere uno spettro.
Quasi ogni famiglia lo affronta e ciascuno trova il proprio modo per curarsi.